Premessa
La leishmaniosi è una malattia presente in Italia principalmente nei cani; in Siria, invece, a causa delle gravi condizioni di vita, colpisce anche le persone e principalmente i bambini.
Prima della guerra, fino al 2011, le autorità sanitarie del paese cercavano di controllare e prevenire la diffusione della leishmaniosi tramite la diffusione di pesticidi e un controllo dei casi
della malattia. Il numero di casi rilevati nel 2011 era di circa 21 000.
Da quando è iniziata la guerra in Siria non ci sono servizi di prevenzione o di cura sanitaria, e le condizioni generali di vita della popolazione sono notevolmente peggiorate. Questo ha comportato
una diffusione rapida della malattia. Le continue interruzioni della elettricità, la mancanza di carburante, la carenza di acqua potabile e la scarsa igiene hanno contribuito a creare un ambiente
fertile per la diffusione della malattia.
Oggi sono 100.000 i casi registrati.
La guerra ha indebolito il sistema immunitario a causa della malnutrizione. Il 50% totale degli ammalati risultano essere i bambini, anche perché il loro sistema immunitario non è stato pienamente sviluppato.
Sviluppo del progetto
L’Associazione “Speranza – Hope For Children Onlus”, ha aperto nel 2014 una clinica specializzata nella cura della leishmaniosi nella città di Hraytan (cittadina a 10km a nord di Aleppo). La diagnosi della malattia viene effettuata clinicamente dal medico specializzato. Alla clinica collaborano un infermiere e un amministrativo. La clinica cura gratuitamente da 300 a 600 persone al mese.
Costi
Un ciclo di terapia corrisponde a 10 euro a paziente
Documentazione
Vengono periodicamente fornite informazioni e fotografie sui pazienti sostenuti grazie a questo progetto.
PER SOSTENERE QUESTO PROGETTO CAUSALE: “Clinica della Leishmaniosi”