Il 28 giugno è un giorno importante; non solo perché i volontari di Speranza – Hope for Children partiranno per la loro seconda missione in territorio turco-siriano, ma perché avrà inizio il mese di Ramadan.
Quest’ultimo, in italiano“Digiuno”, è un periodo doppiamente sacro per l’Islam in quanto è “Il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza” (Sura II, v. 185). L’astensione dal cibo dall’alba al tramonto, durante questo mese, è atto basilare di culto, obbligatorio per tutti i musulmani tranne che per alcune categorie di persone.
È un momento, inoltre, di purificazione, in cui i musulmani cercano di astenersi il più possibile, e più di quanto già facciano, dai peccati. Al calare del sole i musulmani possono mangiare e, data la difficile situazione della guerra, è importante che quell’unico pasto sia più nutriente del solito.
È per questo che i volontari di Speranza – Hope for Children hanno pensato, in previsione della loro partenza, ad un mini-progetto di pacchi alimentari proteici da distribuire alle famiglie profughe siriane. Il pacco, che sarà composto da solo cibo nutriente, mira a coprire la fascia di un mese: in corrispondenza, appunto, alla durata del Ramadan. I pacchi saranno distribuiti personalmente dai volontari ai profughi siriani nel paese turco di Kilis, a soli 5km dalla Siria, e ai profughi siriani di Homs ora a Reyhanly, altro paese al confine turco.
Ogni pacco avrà il valore di 30 euro; Hope ha meno di dieci giorni per raccogliere abbastanza soldi da poter donare i pacchi a più famiglie possibili. Tutti potete contribuire con una donazione. Grazie di cuore!
OBIETTIVO RAGGIUNTO
Donazioni: 3000 euro
Pacchi proteici distribuiti durante il Ramadan: 100
Luogo: Kilis, Homs e Reyhanly.